Che cosa è la linea vita?
La linea vita è un sistema di protezione studiato per evitare la caduta durante le fasi di lavorazione effettuate sui tetti. Le linee vita sono strutture formate da punti di ancoraggio uniti da un cavo in acciaio inox, progettate da Ft per agganciare le imbracature o, più in generale i dispositivi di protezione individuale, al cavo di acciaio permettendo libertà di movimento sui tetti. Grazie alle linee vita Ft è possibile lavorare in sicurezza nel rispetto della normativa.
I Sistemi per la sicurezza targati FT
I Sistemi Linea Vita sono una serie di dispositivi anticaduta, prodotti e progettati in italia, per garantire la sicurezza del lavoro sui tetti (sicurezza personale e collettiva).
I nostri sistemi sono certificati secondo la normativa Europea UNI EN 795 e la norma tecnica UNI 11578.
FT SpA progetta, realizza ed installa, da oltre 30 anni, strumenti per prevenire i rischi di caduta dall’alto e garantire la protezione degli operatori al lavoro nei cantieri edili.
La mission aziendale ha come obiettivo quello di immettere sul mercato prodotti per la sicurezza che abbiano tutti i requisiti di conformità ed efficienza. Questi sono gli elementi fondamentali per migliorare la qualità del lavoro di ogni professionista.
Chi deve installare la linea vita?
Progettazione e consulenza
L’ufficio tecnico di FT Spa mette a disposizione i propri ingegneri per offrirvi consulenza specializzata e valutare in maniera gratuita la messa in sicurezza di tetti. I componenti delle Linee vita sono studiati per coperture civili e per coperture industriali, in lamiera grecata o aggraffata.
Le Linee vita FT sono progettate per ridurre l’impatto visivo grazie al vantaggio di avere le tratte più lunghe sul mercato.
Sono disponibili anche in una particolare verniciatura marrone simil coppo.
Tipologie di linee vita
Sistema di ridotto impatto visivo per case con tetti in legno o in cemento. La soluzione più rapida e snella per la messa in sicurezza di villette e palazzi. Le Linee vita Basic sono disponibili anche in acciaio Inox.
Sistema per linee vita regolabili in altezza ed inclinazione, con colonnine indeformabili, progettate e certificate per ogni tipologia di copertura.
Le Linee vita Patent sono disponibili anche in acciaio Inox.
Sistema con colonnine di altezza maggiorata progettate per coperture con pacchetti di isolamento ad elevato spessore o, tramite il fissaggio al solaio, per edifici storici e condomini anni 70/80.
Sistema a parete progettato per il fissaggio a muro e alle parti perimetrali degli edifici civili, terrazzi piani e capannoni industriali. La Linea vita Wall è disponibile anche in acciaio Inox.
Sistema a binario in classe D con carrello scorrevole, ideale per applicazione a parete, a soffitto o su coperture metalliche.
Le Linee vita in classe D sono realizzate in alluminio pressofuso.
Sistema composto da ganci in classe A in acciaio Inox per coperture in lamiera aggraffata in acciaio o rame, per edifici civili o industriali.
Sistema per coperture in lamiera grecata o pannello sandwich in acciaio o alluminio. Sistema progettato per edifici industriali, capannoni, coperture agricole. Le Linee vita System Plate sono disponibili anche in acciaio Inox.
Una gamma completa di dispositivi per linee vita in classe C, in classe D, ganci sottotegola in classe A1 conformi ai regolamenti regionali e al D.lgs 81/08.
Linee vita normativa e approfondimenti
I dispositivi di ancoraggio contro le cadute dall’alto realizzati da FT S.p.A. rispondono in pieno ai requisiti della normativa UNI EN 795 e successivi aggiornamenti.
Classificazione dei dispositivi di ancoraggio
La classificazione suddivide i dispositivi in funzione alle seguenti classi di appartenenza:
Classe A1: ancoraggi strutturali progettati per essere fissati a superfici verticali, orizzontali ed inclinate.
Classe A2: ancoraggi strutturali progettati per il fissaggio a tetti inclinati.
Classe B: dispositivi di ancoraggio provvisori portatili.
Classe C: dispositivi di ancoraggio che utilizzano linee di ancoraggio flessibili orizzontali.
Classe D: dispositivi di ancoraggio che utilizzano rotaie di ancoraggio rigide orizzontali.
Classe E: dispositivi di ancoraggi a corpo morto da utilizzare su superfici orizzontali o con pendenza non superiore a 5°.
Classificazione norma UNI 11578:2015
Diversi dispositivi di ancoraggio inoltre rispondono ai requisiti della norma UNI 11578:2015, una norma tecnica italiana che affianca la UNI EN 795. Questa norma specifica requisiti tecnici e metodi di prova precisi per i dispositivi di ancoraggio che sono destinati all’installazione permanente.
La UNI 11578 definisce i dispositivi secondo una classificazione similare alla UNI EN 795.
UNI 11578 DISPOSITIVO DI TIPO A: ancoraggio puntuale con uno o più punti di ancoraggio non scorrevoli.
UNI 11578 DISPOSITIVO DI TIPO C: ancoraggio lineare che utilizza una linea di ancoraggio flessibile che devia dall’orizzonte di non più di 15°.
UNI 11578 DISPOSITIVO DI TIPO D: ancoraggio lineare che utilizza una linea di ancoraggio rigida che devia dall’orizzonte di non più di 15°.
Tutti i componenti Uni En 795 – UNI 11578 sono coperti da garanzia sulla corrosione di 20 anni sulla linea vita in inox e 10 anni per la linea in cataforesi.
Normative sicurezza sul lavoro nelle LEGGI REGIONALI
Potete scaricare nella pagina NORMATIVE SICUREZZA SUL LAVORO le leggi regionali che regolamentano la linea vita e la sicurezza sul lavoro delle seguenti regioni:
Regione Toscana, provincia Autonoma di Trento, Regione Lombardia, Regione Veneto, Regione Liguria, Regione Sicilia, Regione Piemonte, Regione Emilia Romagna, Regione Marche, Regione Umbria, Regione Friuli Venezia Giulia, Regione Campania.